La quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna è stata ufficialmente presentata ieri alla Fiera dei Grandi Cammini di Fa’ la cosa giusta! a Milano, con la partecipazione dell’Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu. L’evento, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025, porta con sé importanti novità che rendono l’esperienza ancora più autentica e accessibile a tutti gli appassionati di turismo lento.
Per la prima volta, tutti potranno partecipare alla giornata di sabato 4 ottobre, superando la formula riservata esclusivamente a giornalisti ed esperti del settore delle scorse edizioni. Un’apertura che permetterà a escursionisti, camminatori e appassionati di trekking di vivere in prima persona l’esperienza unica dei Cammini di Sardegna.
Un’altra grande novità riguarda la modalità di percorrenza degli itinerari. Nel 2025, i 16 percorsi previsti saranno interamente a piedi, senza l’ausilio di transfer, per garantire un’immersione totale nel paesaggio e nelle comunità locali. Inoltre, gli amanti della bicicletta avranno a disposizione nuove opportunità, tra cui la possibilità di esplorare la Ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara, che ha ricevuto una menzione speciale all’Oscar italiano del cicloturismo 2024.
Grande attenzione sarà dedicata all’accessibilità. La Regione Sardegna inviterà i gestori di Cammini e Destinazioni di pellegrinaggio a candidarsi per testare percorsi pensati per garantire un’esperienza inclusiva a tutti, indipendentemente dalle proprie esigenze. Un passo avanti per rendere il turismo slow sempre più accessibile, accogliente e sostenibile.
Come nelle precedenti edizioni, l’evento toccherà alcuni degli itinerari più suggestivi dell’Isola, tra cui il Cammino Minerario di Santa Barbara, il Cammino di Santu Jacu, il Cammino di Sant’Efisio e il Cammino 100 Torri. Le Destinazioni di pellegrinaggio coinvolgeranno località ricche di storia e tradizioni come Borutta, Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco.
Con queste novità, Noi Camminiamo in Sardegna si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire l’anima più autentica dell’Isola, camminando tra paesaggi, cultura e tradizioni locali.