Si è conclusa con un bilancio più che positivo la partecipazione della Regione Sardegna a Fa’ la cosa giusta! 2025, la fiera del turismo lento e sostenibile tenutasi a Milano dal 14 al 16 marzo. Con oltre 52.000 visitatori, 550 espositori e 400 relatori, la manifestazione ha confermato il crescente interesse per il turismo responsabile e per i Cammini, ambiti in cui la Sardegna si è distinta grazie a una proposta strutturata e innovativa.
Dai dati presentati nel dossier di Terre di Mezzo Editore è emerso un aumento significativo dei camminatori in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto quota 191.465, con una crescita del 29% rispetto all’anno precedente. Anche i pernottamenti lungo i Cammini hanno segnato un incremento del 6%, attestandosi a 1 milione e 435 mila. Questi numeri confermano la tendenza positiva di un settore in cui la Sardegna si rafforza come destinazione privilegiata per il turismo slow.
Uno dei momenti più attesi della fiera è stata la presentazione ufficiale della quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025. L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha illustrato le principali novità dell’evento, tra cui l’apertura al pubblico della giornata del 4 ottobre, l’esperienza interamente a piedi lungo i 16 itinerari previsti e il potenziamento dell’accessibilità sui percorsi.
La partecipazione della Sardegna a Fa’ la cosa giusta! 2025 ha ribadito l’impegno della Regione nello sviluppo di un modello turistico sostenibile, accessibile e attrattivo durante tutto l’anno. L’interesse riscosso conferma il grande potenziale dei Cammini sardi e lascia presagire un autunno ricco di partecipazione e scoperte per Noi Camminiamo in Sardegna 2025.
Tra le attestazioni ricevute dagli operatori sardi di settore presenti, merita una citazione il Cammino Minerario di Santa Barbara, insignito del titolo di ‘cammino più ricercato sul portale Cammini d’Italia‘ nel 2024.