Cammini, borghi, siti Unesco e FAI, ecco la Sardegna all’Agritravel Expo di Bergamo

Apr 1, 2025 | News, Non categorizzato

Dopo il successo alla fiera Fa’ la cosa giusta! di Milano la Regione Sardegna partecipa per la prima volta a Agritravel Expo di Bergamo: la fiera dei territori e del turismo slow giunta alla decima edizione.

Dal 4 al 6 aprile l’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna, in collaborazione con Agritravel e Bell’Italia, presenta Destinazione Sardegna: una proposta unitaria di turismo lento attraverso i Borghi, i Cammini e le Destinazioni di pellegrinaggio volta a promuovere un turismo che vada oltre le spiagge e la stagione estiva.

L’obiettivo è far conoscere la Sardegna puntando sull’autenticità e su un’ospitalità che non bada ai grandi numeri, ma intende far promuovere le meraviglie ambientali, le attività all’aria aperta, la storia e i piatti della tradizione.

Nello spazio riservato ad Agritravel Expo, sabato 5 aprile verranno presentati il Piano strategico di valorizzazione e promozione dei Borghi certificati di Sardegna e la quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna, che si svolgerà dal 1 al 5 ottobre prossimi con un nuovo format di esperienza irrinunciabile per vivere l’Isola a passo lento.

L’incontro sarà l’occasione per presentare, in collaborazione con Slow Food, gli itinerari enogastronomici dei diversi territori ma anche i loro siti UNESCO e quelli tutelati dal FAI, prezioso patrimonio culturale e paesaggistico che rappresenta nuove opportunità a sostegno del turismo lento in Sardegna.

Alla fiera di Bergamo ampio risalto sarà dato anche al monastero di San Pietro di Sorres quale modello di offerta turistica slow living, nonché alla Fondazione Destinazioni di pellegrinaggio che promuoverà l’offerta turistica di una rete di otto centri.

Borutta, Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco, insieme a guide turistiche, ambientali e religiose e ai tour operator, illustreranno le nuove modalità di partecipazione alla quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna, raccontando gli itinerari dei cammini nei quali scoprire l’accoglienza di qualità e la bellezza del patrimonio naturalistico, culturale, spirituale ed enogastronomico, nel cuore autentico e intimo dell’Isola.

Altre notizie