Sardegna Slow: doppio appuntamento istituzionale per i Cammini che svelano l’anima dell’Isola

Nov 6, 2025 | News

7 e 8 novembre 2025: due date imperdibili per gli amanti del turismo lento, esperienziale e sostenibile.

La Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna (FDPS) presenta ufficialmente, a Oliena, la guida del “Cammino dei Beati”, un percorso di 90 km a piedi, suddivisi in 5 tappe tra i comuni di GaltellìOroseiDorgaliOliena e Orgosolo.

Il progetto pilota punta a valorizzare l’identità spirituale e culturale di questi territori attraverso un’esperienza di turismo lento e consapevole lungo un itinerario che regala un’ immersione in una Sardegna dove tradizioni, natura incontaminata e profondo silenzio si intrecciano.

Il cuore dell’evento si terrà presso la Biblioteca Comunale di Oliena.

Venerdì 7 Novembre, dalle 15:00, dopo l’accoglienza e la consegna della guida, si aprirà la conferenza moderata dal giornalista Gianfranco Locci.

A seguire i saluti istituzionali del Sindaco di Oliena, Bastiano Congiu, e del Presidente FDPS, Franco Solinas.
L’ attenzione si concentrerà poi sulla ricchezza spirituale di Baronia e Barbagia con Paolo Matta, autore della collana “Santi e Beati di Sardegna”. Renato Tomasi dell’Assessorato del Turismo illustrerà il valore del Cammino come idea progettuale strategica. Miriam Giovanzana (Terre di Mezzo) svelerà gli strumenti per gli escursionisti, mentre il geografo Matteo Cara analizzerà i luoghi attraversati dal Cammino (“Il mare, la montagna, il fiume”).
Seguiranno gli interventi dei Sindaci degli altri comuni del Cammino: Dorgali, Orosei e Orgosolo.
La giornata si concluderà con la proiezione di un video emozionale sul cammino e un press tour a cura delle guide ambientali escursionistiche dei territori coinvolti.

Sabato 8 novembre a Oliena si svolgerà l’esperienza diretta sul Cammino dei Beati.
Alle 08:30 con ritrovo alla Casa del Beato Solinas (Via Padre Solinas n. 20), è prevista un’escursione guidata sulla tappa 4 del Cammino: “Lungo le sponde del Cedrino”.
Sarà un’occasione unica per testare il percorso e godere dei paesaggi circonstanti che si concluderà con un pranzo conviviale presso le Sorgenti di Su Gologone.

Il 7 novembre è una data chiave per il mondo del turismo lento sardo anche a Cagliari.

Alle ore 17:00, presso il MEM – Mediateca del Mediterraneo, si terrà, infatti, la presentazione ufficiale della nuova Guida del Cammino 100 Torri, edita da Imago Edizioni.
Il percorso costiero compie il periplo della Sardegna: 1284 chilometri a tappe che unisce 100 baluardi difensivi eretti ai tempi della dominazione spagnola attraversando 88 comuni diversi.

Alla MEM verranno presentate le prime 29 tappe del Cammino: mappe e informazioni utili per un’esperienza che unisce mare e storia dell’isola.

L’intero weekend si configura quindi come un appuntamento fondamentale per chiunque voglia riscoprire la Sardegna a piedi sui Cammini che valorizzano figure spirituali e l’inestimabile patrimonio naturale e identitario dell’Isola.

Altre notizie