È stata un successo di partecipazione e consensi la seconda edizione di Noi Camminiamo in
Sardegna, evento ideato e promosso dall’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna che, dal
2 al 7 ottobre 2023, ha visto coinvolte circa 500 persone tra esperti e addetti ai lavori.
Giornalisti, content creator, videoreporter, guide turistiche e ambientali, fotografi e appassionati
hanno camminato contemporaneamente su 15 itinerari, attraversando in tutto oltre 70 comuni,
lungo i 7 cammini e le 8 Destinazioni di Pellegrinaggio iscritti nel Registro regionale ufficiale dei
cammini.
Il borgo di Laconi, sabato 7, ha ospitato la conferenza finale della manifestazione, durante la quale
i protagonisti hanno raccontato e condiviso le loro esperienze nel cuore più autentico e profondo
dell’Isola, a contatto con i suoi aspetti identitari, tra cultura, spiritualità, natura e benessere.
Un modello di turismo esperienziale, lento e sostenibile, nel quale i cammini, le destinazioni di
pellegrinaggio e i borghi rappresentano una nuova proposta turistica unitaria incentrata
sull’ospitalità, integrando il ‘classico’ turismo balneare e valorizzando le zone interne, specie in
periodi di ‘altra’ stagione.
A intervenire, oltre a rappresentanti dei gruppi che hanno camminato lungo gli itinerari
devozionali e alle Autorità civili e religiose locali, sono stati: l’assessore regionale del Turismo,
Artigianato e Commercio Gianni Chessa; Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di
Mezzo; l’ideatore e coordinatore del progetto regionale Renato Tomasi; il presidente del GIST
(Gruppo Italiano Stampa Turistica) Sabrina Talarico; la giornalista e conduttrice RAI Donatella
Bianchi; la professoressa Fabiola Sfodera, docente di economia delle imprese all’Università ‘La
Sapienza’ di Roma; il rappresentante nazionale dei Borghi Autentici Rosanna Mazzia, il vice sindaco
di Laconi Maria Ignazia Deidda; i dirigenti dell’Opera Romana Pellegrinaggi e monsignor Antonello
Mura, in rappresentanza della Conferenza Episcopale Sarda.
Noi Camminiamo in Sardegna ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Turismo ed è stato
organizzato in collaborazione, oltre che con la Conferenza episcopale sarda, il GIST e l’editore
‘Terre di mezzo’, anche con la fiera ‘Fa la cosa giusta’ e col Cipnes (Consorzio industriale del nord-
est della Sardegna).

NCIS 2025, aperte le iscrizioni per partecipare alla camminata finale di Pula
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 'tappa in cammino' dal titolo 'A passo lento, si cammina sul percorso di Sant'Efisio', in programma sabato 4 ottobre prossimo a Pula. L’iscrizione gratuita è aperta a camminatori esperti, ad appassionati di cammini o a chi intenda vivere un'esperienza di condivisione.
Il percorso, lungo 10 chilometri, parte dalla chiesa di San Giovanni ...