Il 21 e 22 novembre 2025 la Fondazione Destinazione di Pellegrinaggio in Sardegna organizza a Luogosanto un Forum Regionale dal titolo “Turismo lento ed esperenziale: Luogosanto e la Gallura laboratori di accoglienza e sostenibilità 365 giorni l’anno”.

L’evento di due giorni non è solo un convegno, ma un vero e proprio manifesto per chi crede che viaggiare significhi andare al passo per scoprire e connettersi con l’anima più vera di un territorio.
Gli appuntamenti del ricco programma prevedono eventi di formazione, workshop e press tour che mettono al centro la Gallura, eccellenza di cultura, accoglienza e sostenibilità.
Il tema principale è chiaro: “il lusso della lentezza” per trasformare la ricchezza naturale, culturale e spirituale di questa parte della Sardegna in un’offerta turistica che rispetti l’ambiente e valorizzi le comunità.

Venerdì mattina, si parte con l’ evento di formazione “Turismo Lento e Cammini di Pellegrinaggio” riservato alle guide turistiche, ambientali e escursionistiche che operano in Sardegna a supporto delle “Destinazioni di Pellegrinaggio” socie della Fondazione.
Nel pomeriggio, nell’Auditorium comunale “petru Alluttu di Luogosanto, avrà inizio il Forum Regionale in cui interverranno diversi esperti del settore tra docenti universitari e giornalisti, rappresentanti della Regione Sardegna, della casa editrice Terre di Mezzo e dei Cammini di Sardegna, operatori turistici e responsabili di importanti servizi territoriali.
Verranno trattati diversi aspetti relativi alla valozzazione e promozione del turismo lento, in forte crescita negli ultimi anni. Si parlerà di come i borghi, i paesaggi naturalistici e i prodotti enogastronomici della Gallura possano diventare protagonisti di un’esperienza unica, lontana dalle “solite proposte” dei tour tradizionali.
Ci si soffermerà poi sull’unicità di questo territorio dove storia e natura rappresentano un connubio perfetto nell’ambito dei cammini insieme alla spiritualità dei luoghi e all’ospitalità delle comunità.
Si passerà poi a parlare della “Gallura outdoor”, altro importante aspetto per chi ama camminare, pedalare e vivere la natura come una “palestra a cielo aperto”.
A seguire, sempre sabato, gli argomenti verteranno sulle nuove prospettive per il turismo “extra-alberghiero” con un’analisi specifica delle strategie di gestione turistica, dei progetti di filiera e delle opportunità di crescita per le piccole imprese locali.
La giornata si concluderà con l’intervento dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu.

Sabato 22 novembre la giornata di “Noi Camminiamo in Sardegna” propone una camminata esperienziale aperta ai giornalisti, blogger, influencer e tutti gli ospiti presenti alla manifestazione.
L’obiettivo è promuovere l’offerta turistica di Luogosanto e della Gallura attraverso un invito alla scoperta, a passo lento, di questo borgo fondato dai Francescani e del paesaggio circostante, scrigno di un ricco patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico. Un’esperienza che valorizzi e rispetti questi luoghi, lasciando sul territorio un’impronta leggera ma portando con sè un ricordo indelebile.
Per una visione completa del programma, vi invitiamo a consultare la locandina ufficiale del Forum Regionale








