Un appuntamento ormai consolidato e molto atteso: martedì 16 settembre prossimo, a Donigala Fenughedu, frazione di Oristano, nella Sala Conferenze del Centro Nostra Signora del Rimedio, è in programma la conferenza di presentazione della quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna, l’evento clou nell’Isola dedicato al turismo lento e sostenibile, insignito del patrocinio Italia.it – Ministero del Turismo.
La presentazione, con inizio alla 9, illustra il programma dell’edizione 2025, che si svolge dal 28 settembre al 4 ottobre prossimi con un format rinnovato rispetto alle edizioni precedenti. Durante la mattinata interverranno diversi relatori istituzionali ed esperti del settore.

Sono previsti gli interventi della direttrice generale dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, Angela Maria Porcu, e della direttrice del Servizio Marketing e Comunicazione Valentina Tagliagambe che illustrano, rispettivamente, le opportunità offerte dalla rete dei cammini e delle destinazioni di pellegrinaggio e le azioni di valorizzazione e promozione dedicate al turismo lento e sostenibile. Segue ‘Lo sviluppo della Rete escursionistica regionale (RES)’, tema della relazione di Alessio Saba dell’agenzia regionale Forestas il punto sulla Rete Escursionistica Regionale.
Al responsabile del Settore Valorizzazione territoriale dell’Assessorato, Renato Tomasi, spetta il compito di presentare le novità della quarta edizione e fornire le indicazioni esatte relative alle modalità di partecipazione e iscrizione all’evento. ‘Cammini: un’occasione di identità per i territori’ è il titolo dell’intervento della direttrice editoriale di Terre di Mezzo, Miriam Giovanzana.

Seguono le proposte per NCIS 2025 da parte dei rappresentanti dei Cammini di Sardegna e delle Destinazioni di pellegrinaggio, iscritti al Registro regionale dei Cammini, e la presentazione dello spettacolo A passo lento: paesaggi e suoni, che si tiene a Pula venerdì 3 ottobre, con la conduzione di Ambra Pintore e Ottavio Nieddu.
A chiudere la mattinata l’intervento e i saluti dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu.